Da L'ALTRAVOCE del 25.9.2025 - Patrizia Siciliani


 SANTA SEVERINA- La terza serata del Festival "A Sud di ogni Altrove" ottiene il placet del poeta Gianpaolo Mastropasqua. "Senza ombra di dubbio posso ben dire che è uno dei più straordinari festival letterari, per partecipazione, accoglienza, rispetto della poesia, atmosfere suggestive, coinvolgimento di una intera comunità, ossia quella di Santa Severina, in corsa per diventare meritatamente Patrimonio Unesco e già tra i Borghi più belli d'Italia, un modello da seguire", osserva Mastropasqua. "Un sentito grazie- rimarca- va a tutti, in particolare al direttore artistico, Angela Caccia".

Scelti dalla promotrice Caccia quali co-protagonisti della terza serata, il sopra citato Mastropasqua, che ha sviluppato una scrittura poetica originalissima, e Anna Maria Curci, poetessa, critica letteraria e traduttrice, hanno affascinato il numeroso pubblico presente nel Salone delle Scuderie del Castello. Anche Curci ha condiviso il pensiero di Mastropasqua sul Festival.

L'incontro si era aperto con il saluto del sindaco Lucio Giordano e l'intervento del presidente dell’Associazione dei Borrelliani, Santino Altimari, che aveva messo in risalto come Caccia fosse appena rientrata dalla Toscana, dove ha ricevuto lo storico Premio internazionale Casentino per la sua silloge "Di lentissimo azzurro".

L'incontro con i poeti è stato incentrato su temi strettamente poetici. Si sono rivelate mirate ed efficaci le domande di Daniela Strangis, coadiuvata nel ruolo di presentatrice da Anna Violante. Caccia ha richiamato Verlaine, per il quale lo scotòs, l’oscurità, appartiene alla poesia e risiede proprio nella musicalità. Il pubblico ha apprezzato non solo le letture dei poeti ospiti, ma anche dei talenti regionali, Anna Maria Petrungaro da Cosenza, Giuseppe Gualtieri da Crotone e Federica Nanci da Catanzaro, premiati con targhe, consegnate da rappresentanti delle varie associazioni che sostengono il Festival, ossia le docenti, Sabrina Zumpano per il Caffè Letterario, Antonietta Tigano per la Pro Loco Siberene, Anna Maria Verzino per il Liceo Classico Diodato Borrelli.

C'è stata gloria per la Simeup di Crotone (dott.ssa A.M. Sulla), il Barattolo di Cotronei, guidato dalla presidente Maria Assunta Albi, l’Auser di Crotone (presidente Luigia Clerici, affiancata dal presidente regionale Bruno Tassone) e la Biblioteca dei Folli di Crotone, gestita dall’associazione "Il genio della follia", il cui presidente è il prof. Giuseppe Gangale. I maestri, Raffaele Zumpano al piano, Gustavo Tigano al sax e Sabrina Zumpano al canto, hanno contribuito a tenere altissimo il livello artistico-culturale del Festival. 

Commenti

Post più popolari