Da IL CROTONESE del 9.9.2025

SANTA SEVERINA - È iniziata il 6 settembre, nella suggestiva cornice del castello, la nuova edizione del Festival della Poesia - ‘A Sud di ogni altrove’, che ancora una volta ha trasformato la cittadina in un palcoscenico di voci, versi e riflessioni condivise.

La serata inaugurale si è aperta nel segno della tradizione, con la lettura di una poesia di Angela Caccia, direttrice artistica della manifestazione, e con i saluti della presentatrice Danila Strangis, affiancata nelle letture in prosa da Anna Violante.

A seguire, l’intervento del sindaco Lucio Giordano, che ha rimarcato la centralità ormai acquisita dal festival, un progetto nato itinerante e che ha trovato a Santa Severina la sua “casa naturale”, grazie anche al sostegno delle associazioni locali.

Parole a cui si è unita la stessa Angela Caccia, riconoscendo al primo cittadino la fiducia riposta nell’iniziativa sin dall’inizio e auspicandone il continuo supporto.

La platea, attenta e più numerosa rispetto alle passate edizioni, ha accolto con calore gli ospiti principali: i poeti Michela Zanarella e Alessandro Agostinelli. Entrambi hanno proposto letture tratte dalle proprie opere e dialogato su temi centrali della poesia contemporanea. 

Se Agostinelli ha ricordato come la poesia, pur non avendo una funzione pratica, richieda una solida conoscenza della lingua e della tradizione, Zanarella ha posto l’accento sul valore dei versi come strumento di crescita personale e di appartenenza collettiva. A raccogliere le loro voci, ancora una volta, la riflessione di Angela Caccia, che ha scelto di chiudere con le parole di Henry Miller: “L’arte non insegna niente, tranne il senso della vita.”

Ad arricchire la serata, le suggestive performance degli studenti del Liceo Classico Borrelli, guidati dalle professoresse Federico Castagnino e Anna Maria Verzino: le letture dal greco di Archiloco e Saffo, accompagnate da traduzioni simultanee, hanno saputo restituire al pubblico la forza evocativa dei classici.

Non meno incisivi i momenti musicali curati dalla cantante Sabrina Zumpano, che hanno alternato e impreziosito le declamazioni poetiche. Non solo grandi nomi: il palco ha accolto anche altri autori, tra cui Davide Zizza (Crotone), Mario Saccomanno (Cosenza) e il talento Antonio Dragone (Mesoraca), premiati con targhe per le loro opere.

Altri riconoscimenti sono stati destinati alle realtà associative che operano nel territorio e che, con il loro impegno, contribuiscono a diffondere cultura: tra queste l’associazione Dante Alighieri di Crotone, rappresentata dalla presidente Antonella Cosentino, e l’associazione Frammenti di Cirò Marina, con la dottoressa Carmen Chiarello.

Le targhe sono state consegnate da personalità di spicco del panorama culturale e associativo locale, tra cui il Prof. Luigi Barone (Cooperativa Aristippo), l’avvocato Gino Morrone (i Borrelliani), il Dr. Saverio Pascale (Pro Loco Siberene), il Dr. Bruno Cortese (Museo del Caffè e Caffè Letterario) e la professoressa Castagnino per il Liceo Classico Diodato Borrelli.

A chiudere l’appuntamento, i saluti di Danila Strangis e l’annuncio del prossimo incontro, previsto per l’11 settembre, che vedrà protagonisti Cinzia Demi e Marco Onofrio.

Ancora una volta, Santa Severina ha dimostrato di saper coniugare storia e contemporaneità, offrendo alla poesia non solo uno spazio di celebrazione, ma soprattutto un luogo d’incontro e di comunità.

 

 





















 

Commenti

Post più popolari