POETI E TALENTI DEL 6.9.2025


 Davide Zizza (1976) vive e opera a Crotone dove insegna Lingua e Cultura Inglese negli Istituti Comprensivi e Superiori. È autore di una plaquette, Mediterraneo (2000), stampata semiprivatamente, e di tre raccolte di poesie, Dipinti e Introspettive (Rupe Mutevole, 2011), Ruah (Ensemble, 2016, finalista al Premio Acqui Terme nel 2018) e Piccolo taccuino occasionale (Ensemble, 2020). Il suo breve saggio La lettura e la scrittura come etiche dell’ascolto è inserito nel volume antologico Ascolto per scrivere (Fara, 2014). Traduce poesia, in particolare dalla letteratura inglese. Suoi versi sono apparsi sui LitBlog “Poetarum Silva”, “Larosainpiù”, “Poeti del parco”, “Clandestino”, “Le parole di Fedro”. Alcune sue poesie sono state pubblicate nella rubrica “La Bottega della Poesia” (curata da G. Policastro) su La Repubblica.


Mario Saccomanno. Ha conseguito la laurea triennale in Filosofia e Storia, discutendo un elaborato sulla filosofia eretica di Giordano Bruno, e le lauree magistrali in Scienze Filosofiche presso l’Università della Calabria, cum laude (con una tesi incentrata sul rapporto tra scienza e fede nell’opera artistico-filosofica di Lev N. Tolstoj) e in Letteratura, lingua e cultura italiana (con un elaborato riguardante la storia e la storiografia tra Quattrocento e Cinquecento).

È cofondatore di Aculei. Lavora per l’Agenzia letteraria Bottega editoriale ed è direttore editoriale dei periodici DireFareScrivere e Bottega Scriptamanent

Ha pubblicato articoli, recensioni e note di lettura su diverse riviste e blog letterari, sia cartacei, sia digitali. Tali interventi gli hanno consentito di ottenere pure il tesserino da giornalista pubblicista. Inoltre, collabora stabilmente con Alma Poesia.

Ha svolto attività di insegnamento e ha lavorato a lungo come editor freelance e copywriter per diversi studi privati. Poeta e scrittore, suoi versi e racconti compaiono in numerose antologie, blog e riviste letterarie, ottenendo diversi premi e riconoscimenti, tra cui la pubblicazione del carnet poetico Tragitto ricurvo di sogni e d’amore.

Ha pubblicato le sillogi Tanto vero da farsi utopico (Pedrazzi) e Lembi edificabili (L’Erudita). Di prossima uscita un saggio dedicato alla filosofia di Lev Tolstoj e una nuova raccolta poetica.


Antonio Dragoneinsegnante di scuola primaria, è autore di due libri di poesie, " Ai piedi di Giove " e " Il mio Parnaso ", che comprendono anche testi in vernacolo mesorachese. Ha partecipato a diverse manifestazioni poetiche ed è stato ospite del programma " Righe d'autore ", trasmesso dagli studi televisivi RTI di Crotone. Gli studi dei poemi classici, in modo particolare dell’Eneide di Virgilio, e quelli dei poeti romantici hanno molto influenzato il suo estro poetico che, nel corso del tempo, ha avuto la sua espressione in componimenti in italiano e in vernacolo mesorachese.




Commenti

Post più popolari