REPORT DEL 28/09/2024 - Stefaniia Le Pera e Fatima Cavallo
Anche nell'ultimo appuntamento del festival di poesia
"A Sud di ogni altrove", diretto da Angela Caccia, noi studenti
del “Liceo Classico Diodato Borrelli” abbiamo
partecipato attivamente contribuendo nelle presentazioni dei poeti e delle
associazioni protagonisti.
Partecipare a questo evento è stato per noi molto
importante poiché siamo entrati in contatto con poeti contemporanei noti nel
panorama italiano e non e, soprattutto, perché abbiamo avuto modo di riflettere
sul significato e sul valore della poesia.
Ospiti della serata conclusiva del festival, tenutasi
giorno 28 settembre, sono stati Rita Pacilio e Plinio Perilli.
Rita Pacilio ha declamato i suoi versi affascinando e
commovendo tutti i presenti, con una performance particolare, che si muoveva
dalla declamazione alla drammatizzazione fino al canto, affrontando temi
fortissimi come la violenza sulle donne, versi che ci hanno toccato
profondamente lasciandoci letteralmente senza fiato.
Plinio Perilli con la sua lirica armoniosa ci ha
trasportato su orizzonti più personali e
maturi.
Durante la serata è stato dato spazio anche a poeti emergenti del territorio Gianluca Facente, Marco Ciconte e Giovanna Ripolo e sono è stato dato un riconoscimento a quelle associazioni che tanto operano nella provincia, con l’obiettivo di fare cultura e di aiutare chi ha bisogno. In particolare ospiti dell’ultima puntata del festival sono stati la "Pro Loco Strongoli”, l’Associazione “Giulia Marinello”, la “Compagnia Teatrale il Sorriso.
A conferire un clima di magia all’appuntamento di sabato 28 settembre gli intermezzi musicali, dell'associazione “Corale del Vescovado” , diretta dal maestro Daniele Lorenti e il pianoforte magistralmente suonato dal maestro Gianluigi Borrelli.
Partecipare a un evento così attivo ha aumentato in noi lo spirito del lavoro di squadra e soprattutto ci ha permesso di entrare in contatto con altre entità locali, promuovendo la cultura e l'arte e riflettendo su temi sociali e personali.
Questa esperienza è stata molto significativa per noi
studenti, perché attraverso la poesia possiamo riuscire a comprendere meglio i
nostri sentimenti, la poesia, con le sue potenzialità comunicative e grazie al suo linguaggio ricco e ampio, è un
vero e proprio “godimento dello spirito”..
Ringraziamo Angela Caccia per averci voluto partecipi del
festival di poesia “A Sud di ogni altrove” e contiamo di poter dare il nostro,
seppur piccolo, contributo anche nella prossima edizione.
Stefaniia Le Pera e Fatima Cavallo, classe III A – Liceo Classico “D. Borrelli”
Commenti
Posta un commento