Da IL QUOTIDIANO DEL SUD del 2.10.2024 - PATRIZIA SICILIANI

 



LA POESIA HA TRIONFATO ALL'OMBRA 

DEL CASTELLO PROMUOVENDO IL BORGO 

dí PATRIZIA SICILIANI                                            SANTA SEVERINA- Anche la serata conclusiva della seconda edizione del Festival di poesia ‘A sud di ogni altrove’ si è aperta con i versi di una splendida lirica declamati dalla sua autrice, la poetessa Angela Caccia, direttrice artistica dell’importante evento culturale. Che ha avuto uno straordinario successo, in quanto è riuscito a coinvolgere associazioni, appassionati di poesia, studenti, artisti, docenti, semplici spettatori. Il salone delle scuderie del Castello era gremito in ogni ordine di posti. Nel suo intervento, il sindaco Lucio Giordano ha ribadito come ‘grazie ad Angela Caccia abbiamo un contatto diretto con la poesia e questo la rende più fruibile e apprezzabile’ e come nel format ci sia ‘la carta vincente di valorizzare il nostro territorio e Santa Severina’. 

Come si legge nel report della docente di lettere del Liceo classico Borrelli, Maria Concetta Ammirati, i protagonisti della serata conclusiva, Rita Pacilio e Plinio Perilli, hanno incantato il pubblico con le loro parole e le loro visioni poetiche. L’incontro con questi due grandi poeti si è tradotto in un momento di alta valenza culturale, in cui la poesia è stata celebrata come forma d'arte capace di unire e ispirare. Un’ispirata Daniela Galasso, conduttrice dei tre incontri, ha intervistato Pacilio e Perilli ed ha condiviso con loro e con il numeroso pubblico presente impressioni e suggestioni. Hanno reso ancora più coinvolgente l’evento le esibizioni del maestro Gianluigi Borrelli al pianoforte e dell’associazione Corale del Vescovado, guidata dal maestro Daniele Lorenti.

 Altrettanto emozionante la consegna dei riconoscimenti alle associazioni del territorio, che si sono distinte per l’impegno sociale, ovvero alla Pro Loco di Strongoli, per il costante impegno nella promozione del patrimonio culturale e storico del territorio; all’associazione umanitaria ‘Giulia Marinello’, per la dedizione e il sostegno ai bambini malati e alle loro famiglie; alla compagnia teatrale ‘il Sorriso’, per la passione nel mettere in scena spettacoli di qualità, con l’intento di coinvolgere la comunità in maniera significativa. C’è stata gloria, quindi, per gli eccellenti poeti del territorio, Gianluca Facente, Giovanna Ripolo, Marco Ciconte.

 Naturalmente, come ha scritto la docente Ammirati, ‘un plauso speciale va all’ideatrice e direttore artistico del Festival, Angela Caccia’, che ha creato un team di lavoro compatto, avvalendosi, in particolare, dell’opera fattiva e pragmatica dei Borrelliani, in primis del supporto del loro presidente Santino Altimari, dell’insostituibile presidente della Pro Loco Siberene, Saverio Pascale, del professore Luigi Barone della cooperativa Aristippo, degli studenti del Liceo Borrelli coordinati dalla docente Ammirati.





















Commenti

Post più popolari