REPORT 1 DEL 21.9.2021

 

...e ci sarebbe molto da raccontare sul recente incontro del nostro Festival, che ha visto come protagonisti Lucia Lo Bianco e Vincenzo Mastropirro. Ne avrei anche desiderio ma, consapevole che altri stanno curando il report della serata, è giusto che mi faccia da parte. 


 Tuttavia, desidero mettere in luce un passaggio che rivela un tratto distintivo non solo della nostra meridionalità, ma di tutti coloro che, come i nostri illustri ospiti e poeti, si dedicano con passione alla poesia. Vincenzo Mastropirro, rispondendo alla domanda su quanto il dialetto possa essere un veicolo di maggiore espressività e un legame autentico con le proprie radici, ha affermato: “Ho appreso la lingua da mia madre”. Lucia Lo Bianco, che ha successivamente ripreso questo stesso concetto, ha sottolineato quanto l’essere siciliana abbia infuso il suo verso di una profonda pregnanza.

Entrambe le risposte ci conducono verso orizzonti più ampi, in cui, finalmente, si dissolvono i confini geografici e la poesia si legittima nel respiro universale che le appartiene. Secondo Massimo Cacciari, la poesia sembra oscura proprio perché si confronta con l'abisso di ogni parola; gli antichi greci parlavano della necessità dello σκότος - «oscurità, buio» in poesia - come un mezzo per oscurare le attese e rivitalizzare la capacità interpretativa di chi riceve il verso.

Mentre la filosofia cerca chiarezza e utilizza il linguaggio per argomentare e trarre conclusioni, la poesia invece echeggia la radice ultima della parola, forse in una ricerca spasmodica di purezza e originarietà. In questo senso, per Cacciari, la poesia è un ritorno alle madri, l’atto di comunicazione più profonda che risuona attraverso i secoli.

AC














Maestro Francesco Novello







Commenti

Post più popolari