POETI E TALENTI DEL 1° INCONTRO 14.9.2024
Paola
Deplano
si è laureata in Letterature Comparate con una tesi su André Gide e Oscar Wilde
i cui relatori erano Antonio Prete e Roger R. Falzon. Suoi articoli sono usciti
sulle riviste “La collina” e “In forma di parole”. Ha pubblicato Pinocchio fuma
(2006), Ulisse con cipolle (2014), L’ultima Cenerentola (2018) e Ultima fermata
Spoon River (2020).
È stata redattrice di “Poetarum Silva” e fa
parte della redazione de “Le parole di Fedro”. Collabora con “Pelagos
Letteratura” e con la Newsletter dell’Italian Oscar Wilde Society. Insegna
lettere in una scuola secondaria di primo grado e tiene corsi di scrittura
creativa presso il casa circondariale di Crotone..
Luigi
Capozza nasce a Strongoli (KR) e risiede a Petilia Policastro (KR),
è un docente di Lettere, Filosofia e Storia in pensione, con studi in
filosofia, storia e letteratura a Roma, Parigi e Messina. Specializzato in
Storia presso l’Università della Calabria, ho partecipato a convegni e
collaborato con varie riviste. È socio fondatore di associazioni culturali e ha
pubblicato diverse raccolte poetiche con vari editori, ricevendo riconoscimenti
in concorsi letterari. Le sue opere sono state presentate in importanti
manifestazioni, come la Fiera Internazionale del Libro di Francoforte e il
Salone del Libro di Torino. Alcuni suoi componimenti sono stati studiati in
scuole superiori di Crotone.
Ofelia
Giudicissi Curci, nata a Pallagorio, è stata una
scrittrice, archeologa e pittrice italiana, conosciuta
maggiormente per il suo costante impegno nella tutela e nella salvaguardia
della lingua e della cultura arbëreshë. Settima di dieci figli,
si sposò nell’aprile del 1959 dopo un brevissimo fidanzamento
con Antonio Curci, da cui prese anche il secondo cognome. Dal matrimonio
nacquero due figli: Francesco e Pietro. Nel 1964 pubblicò la sua
prima opera letteraria, Pallagorio, un libro di poesie interamente
ispirato alla sua gente e alla sua terra. Durante la stesura del suo
ultimo libro dal titolo Momenti di un profilo meridionale scomparve
prematuramente nel settembre del 1981, in seguito ad una malattia. Nel
luglio del 2021, i figli Francesco e Pietro, danno alle stampe l’opera
omnia (con alcuni inediti) intitolata Ofelia, Poesie.
Commenti
Posta un commento