La poesia come l'alta marea - CLAUDIA PICCINNO


 

 Docente, traduttrice, poetessa e autrice di numerosi libri di poesia, figura di spicco nell'attuale panorama letterario italiano: Claudia Piccinno e la sua esperienza al nostro Festival

Torna il 14 settembre la seconda edizione del festival A sud di ogni altrove ideato da Angela Caccia e patrocinato dal comune di Santa Severina in provincia di Crotone. Oltre ai tre consueti appuntamenti in cui due poeti di diversa provenienza di volta in volta dialogheranno coi loro versi, è previsto un quarto appuntamento in cui ci sarà una gara poetica dei poeti locali che si confronteranno supportati da una giuria on-line costituita da eminenti personalità del panorama letterario nazionale. Il mio pensiero corre all'8 settembre 2023 in cui ero presente come ospite all'inaugurazione della prima edizione del festival, in quell'occasione conobbi il poeta Alfredo Panetta calabrese d'origine, trapiantato a Milano. Inutile dire che la mia breve permanenza a Santa Severina mi ha arricchito profondamente in empatia e cultura. In poco meno di 24 ore in quel borgo delizioso, sicuramente tra i più belli di Italia, complice un'Amministrazione illuminata che valorizza l'arte e la cultura e coinvolge le giovani generazioni, ho avuto modo di toccare con mano la grande ospitalità del sindaco e del vicesindaco che ci hanno illustrato le meraviglie del posto.

Santa Severina vanta una storia bellissima che ancora traspare nel battistero bizantino, nella cattedrale, nel museo diocesano e nel castello. Fu Metropolia e poi sede della arcidiocesi, un posto incantevole in cui spero di ritornare. Il castello è anche sede di un museo della musica lirica, e del museo del costume storico, ospita una collezione numismatica e reperti archeologici  di varie epoche.

Uno scenario perfetto per il festival A sud di ogni altrove. Ciò che mi ha particolarmente entusiasmato è stata la presenza dei giovani studenti del liceo classico Diodato che avevano letto precedentemente i nostri testi e hanno dialogato con noi mossi da curiosità. Io e Alfredo siamo anche stati ospiti della radio locale ed è stato interessante rievocare sia il naufragio di Cutro , sia la cultura millenaria della Calabria ed eminenti personalità come Pitagora, al quale avevo dedicato un mio componimento. Se potessi racchiudere la mia esperienza in cinque parole partirei da ospitalità, disponibilità, competenza, cultura, empatia. Non è da tutti portare i poeti a sud e farlo senza fini commerciali, perché chi promuove poesia lo fa per toccare le corde più intime della popolazione, lo fa per risvegliare le coscienze e per preservare il binomio lotta - utopia tanto caro alla letteratura del Sud. Ben vengano dunque queste iniziative che promuovono il dialogo tra l'intellighenzia e un territorio, mettendo in comunicazione la parte emotiva e la parte razionale di ciascuno di noi. La cittadinanza della Calabria è stata parte attiva dell'evento e l'atmosfera nel castello fermentava ascolto e fratellanza. Invito pertanto i cittadini di Santa Severina ma anche di Crotone e dei paesini vicini a non perdersi nessuno dei prossimi appuntamenti poetici, perché se anche un solo verso risuonerà nell'interiorità di chi ascolta sappiate che si starà compiendo una piccola grande rivoluzione, un viaggio alla scoperta del nostro sé più autentico.

Se è vero che nella nostra società c'è bisogno di poeti è ancor più vero che i poeti hanno bisogno della gente che li ascolti, perché solo attraverso la reciprocità si potrà compiere Il miracolo della poesia che sedimenta, rende fertili i rapporti, li concima e ritorna alla memoria come l'alta marea, senza preavviso.

Claudia Piccinno

 















Commenti

Post più popolari