INCONTRO DEL 28.9.2024 - RITA PACILIO E PLINIO PERILLI

 

RITA PACILIO (Benevento, 1963) è poeta e scrittrice italiana. Sociologa di formazione e mediatrice familiare di professione, da oltre un ventennio si occupa di poesia, musica, narrativa, letteratura per l’infanzia, saggistica e critica letteraria. Direttrice del marchio Editoriale RPlibri è Presidente dell’Associazione Arte e Saperi. È stata tradotta in dieci lingue. Con le Scuole di ogni ordine e grado è stata impegnata in progetti riguardanti la dispersione scolastica, il rapporto genitoriale, le dipendenze infantili e adolescenziali, il disagio infantile e giovanile e progetti formativi sulla lettura e scrittura creativa. Ha diretto Laboratori della creatività di cui sono stati pubblicati gli atti dei lavori a sua cura. Ha diretto Laboratori della creatività e ha pubblicato fiabe e filastrocche illustrate, da colorare e corredate di schede didattiche. Sue pubblicazioni: Per la poesia: Luna, stelle e ... altri pezzi di cielo – (E.S.I. 2003); Ciliegio forestiero (LietoColle 2006); Tra sbarre di tulipani (LietoColle 2008); Alle lumache di aprile (LietoColle 2010); Di ala in ala (Pacilio – Moica, LietoColle 2011); Gli imperfetti sono gente bizzarra (La Vita Felice 2012); Quel grido raggrumato (La Vita Felice 2014); Il suono per obbedienza (Marco Saya 2015); Prima di andare (La Vita Felice 2016); La venatura della viola (Ladolfi 2019); Quasi madre (Pequod 2022); Di ala in ala con Claudio Moica (RPlibri 2022); Così l’anima invoca un soffio di poesia – poesie scelte (Marco Saya 2023); Come fosse luce – poesie scelte e antologia critica (Macabor Edizioni 2023). Libri d’Arte: Al polso porto catene (RPlibri 2019); La ferita dei fulmini (GaEle Edizioni d’Arte 2019); Sono io il mondo – poesie tradotte in lingua romena da Eliza Macadan (Cosmopoli 2023). Per la prosa poetica: Non camminare scalzo (Edilet 2011); L’amore casomai (La Vita Felice 2018). Per la saggistica: Pretesti danteschi per riflettere di sociologia (Guida Editori 2021); Assunta Finiguerra: il fuoco della poesia (RPlibri 2022); Sui prerequisiti retorico-valoriali del fare poesia Rivista Metaphorica, semestrale di Poesia, Anno I numero 2 (Edizioni Efesto 2022). Per la narrativa: Cosa rimane (Augh Utterson 2021); Il bambino d’oro (Pequod 2022). Per la letteratura per l’infanzia: La principessa con i baffi (Scuderi Editrice 2015); Cantami una filastrocca (RPlibri 2018); La favola dell’Abete (RPlibri 2018); La vecchina brutta e cattiva (RPlibri 2019); Tre gemelline ballerine (RPlibri 2022); Canzone del Presepe (RPlibri 2022); Tre gemelline sognano (RPlibri 2023); Il guaritore del re (RPlibri 2023); Le cinque porte (RPlibri 2023); Gesti d’amore per proteggere la Terra: ecco cosa puoi fare (RPlibri 2024). Per il teatro: Performance: La gioia; Il dolore; Il rosso delle donne; Quel grido raggrumato; Guerra in un’anima sola; Sull’amore; Maria tutta bella. Per la letteratura religiosa: Si è fatto preghiera – San Francesco d’Assisi otto secoli tra umanità e ispirazione (RPlibri 2024). Per la musica: Infedele (Splasch Records 2010) - testi di Rita Pacilio, musiche di Luca Aquino, Massimo Colombo, Claudio Fasoli, Antonello Rapuano; La doppia luna (Parthenope Dischi/ Kontor New Media 2022) – testi di Rita Pacilio, musiche di Antonio Josef Faranda @joseef).

 https://www.rplibri.it/rita-pacilio/

COSI' L'ANIMA INVOCA UN SOFFIO DI POESIA


PLINIO PERILLI (Roma, 1955) ha esordito come poeta nel 1982, pubblicando un poemetto sulla rivista “Alfabeta”. La sua prima raccolta è del 1989, L’Amore visto dall’alto (finalista quell’anno al Premio Viareggio). Seguono i “racconti in versi” di Ragazze italiane (1990). Chiude una sorta di trilogia della Giovinezza con il volume Preghiere d’un laico (1994), che vince vari premi internazionali: il Montale, il Gozzano e il Gatto. È anche critico e saggista, curatore di molti classici, antichi e moderni, nonché di un’apprezzata antologia interdisciplinare, Storia dell’arte italiana in poesia (1990).

   Presentati da Giuseppe Pontiggia, i Petali in luce (1998) sono un vero e proprio calendario lirico-emotivo, ma anche snodo stilistico ed epocale. Dello stesso anno un grande studio sul ’900 italiano in rapporto all’idea di Natura (Melodie della Terra. “Il sentimento cosmico nei poeti italiani del nostro secolo”). Una raccolta antologica delle sue poesie, Promises of Love (Selected Poems), è stata tradotta in inglese da Carol Lettieri e Irene Marchegiani, ed editata a New York nel 2004 presso le Gradiva Publications della Stony Brook University.

   Ricordiamo anche un suo vasto, intrecciato compendio sui rapporti fra il cinema e tutte le altre arti (Costruire lo sguardo. “Storia Sinestetica del Cinema in 40 grandi registi”, 2009), per rendere finalmente omaggio a tutte le magiche sinestesìe che intrecciano e irradiano, insieme, l’ispirazione e l’immaginario.

   Un moderno, vissuto canzoniere – quasi un romanzo in versi – sull’Amore in tutte le sue sfumature e sfaccettature, dedizioni e rivoluzioni, è il volume Gli Amanti in Volo (poesie 1998-2013), 2014. Recente l'uscita dei suoi poemetti civili, raccolti nell'ampia silloge Museo dell'Uomo (1994-2020), 2020.

 MUSEO DELL'UOMO

 



Commenti

Post più popolari