INCONTRO DEL 14.9.2024 - FRANCESCO FILIA E DOMENICO CIPRIANO

 

DOMENICO CIPRIANO

Della provincia di Avellino, è un poeta e scrittore italiano vincitore del premio Lerici-Pea nel 1999 per opera inedita. Ha pubblicato diverse opere, tra cui "Il continente perso" (2000), "Novembre" (2010, finalista al premio Viareggio), "Il centro del mondo" (2014) e "L’Origine" (2017). Nel 2020 è uscita l'antologia "La grazia dei frammenti" (poesie scelte 2000-2020) e lo stesso anno è stato pubblicato il saggio di Plinio Perilli sulla sua poesia (Plinio Perilli che ospiteremo nell’incontro del 28 settembre insieme a Rita Pacilio).

Cipriano è noto per la contaminazione tra musica e poesia, collaborando con vari artisti e realizzando i CD "Le note richiamano versi" (2004) e "Ramificazioni" (2021). Da oltre dieci anni guida la formazione "E.VERSI jazz-poetry". Ha anche scritto testi per il Festival FlussiTalk e i suoi versi aprono la mostra permanente sul sisma del 1980 nella Cripta della cattedrale di Sant’Angelo dei Lombardi. È presente in prestigiose riviste e antologie.

 

DOMENICO FILIA

Francesco Filia nasce e vive a Napoli. Insegna filosofia e storia in un liceo cittadino. Si interessa prevalentemente di filosofia, poesia e critica letteraria. Sue poesie e note critiche sono presenti in numerose riviste e antologie. 

Ha pubblicato i poemi Il margine di una città (Il Laboratorio, 2008); La neve (Fara, 2012); La zona rossa (Il Laboratorio, 2015); la plaquette L’inizio rimasto (Il laboratorio, 2017), le raccolte Parole per la resa (CartaCanta, 2017), L’ora stabilita (Fara, 2019) e Nella fine (Puntoacapo, 2023), oltre al libro di saggi critici Corpo a corpo (Fara, 2020). Ha vinto premi prestigiosi, ricordiamo uno recente, il secondo posto al premio Gozzano con la silloge Nella fine Puntoacapo edizioni.

Ha una sua rubrica – SERRATI VERSI- sul blog letterario TRA CIMA E FONDO, suoi contributi letterari in blog e riviste di prestigio.

 


Commenti

Post più popolari