 |
Salone delle Scuderie Castello Carafa |
La poesia è la luce che squarcia le ombre e dona il senso
più alto della parola. E il secondo appuntamento di “A
sud di ogni
altrove-Festival di poesia”
alla prima edizione, che si è
svolto presso il Castello di Santa Severina
venerdì 15 settembre, alle ore 17.00, è
stato un autentico squarcio di luce. Ospite dell’evento il poeta Pasquale
Vitagliano, una delle
voci più originali
della poesia italiana contemporanea, che sollecitato
dalle domande della conduttrice Daniela
Galasso ha rimarcato alcuni aspetti
importanti del panorama
poetico odierno: dalla
poesia come atto creativo e intesa dall’autore come atto d’un percorso
esistenziale, al ruolo della critica
letteraria, dalle tendenze poetiche
del momento alla
diffusione letteraria della poesia e al ruolo dei social. Vitagliano non
si è tirato indietro e non ha avuto la pretesa di indicare certezze, ma di
aprire riflessioni sullo stato presente del modo d’essere della poesia. La
ideatrice e madrina dell’iniziativa, la poetessa Angela Caccia, è intervenuta da par suo mettendo in luce l’attenzione che
deve essere data all’importanza della parola e con consueta ironia ha
sottolineato la peculiarità del progetto
e la necessità
di parlare di
poesia.
Il poeta
Pasquale Vitagliano ha declamato alcuni suoi componimenti poetici, che
mettono in risalto un raffinato
approccio alla dimensione
disincantata del verso,
sganciato da facili musicalismi. La serata ha visto, co-protagonisti, i poeti cutresi
Teresa Cuparo e Giuseppe Condello, Filippo Scalzi di Isola Capo Rizzuto e la
giovane sanseverinese Elena Milea della
classe IV B del Liceo classico Diodato Borrelli. Intensa Teresa Cuparo che ha declamato una poesia i
cui versi sono una denuncia contro ogni forma di sopraffazione delle donne nel
nome di “un amore malato”.
Giuseppe Condello ha
declamato la poesia
“Una donna. Un
vissuto d’amore”, mentre Filippo Scalzi ha ripercorso con versi efficaci
la vita d’un paese d’un tempo, mettendo in luce quanto un determinato vissuto,
che costituisce una memoria collettiva della Calabria e del Meridione, va
testimoniato a pieno col linguaggio poetico. La giovanissima Elena Milea, ha dimostrato
freschezza del verso e ha trasmesso il senso di appartenenza al suo paese.
All’evento erano presenti il sindaco di Santa Severina, dr Salvatore Giordano, il sindaco di Cutro, dr Antonio Ceraso, che
hanno consegnato attestati di partecipazione ai poeti e talenti del crotonese.
C’è stato un momento dedicato al volontariato delle donne.
Si è trattato di un momento toccante ove i valori femminili hanno trovato una
efficace quanto raffinata affermazione. Una Angela Caccia
d’annata ha elaborato
e proposto un
monologo di rara
bellezza sull’essere madre, ripercorrendo i sentimenti di donna-madre di
Maria, la madre di Gesù. L’essenza materna è femminile e lo spirito materno
viene infuso nell’umanità.
Tre associazioni sono state premiate: la Fidapa di Botricello che aderisce alla
Fidapa nazionale che conta
oltre diecimila iscritte
e che a
sua volta aderisce
alla Federazione Internazionale delle Donne, che opera per promuovere e valorizzare
le donne nel campo delle professioni e delle arti; Le Mamme Margherita, associazione di mamme
credenti, operante a Cotronei, che opera nel missionariato a favore delle mamme
bisognose contro la povertà in aree difficili del mondo; I Guitti senza carrozzone, associazione di
Roccabernarda, un collettivo
con una netta partecipazione femminile
che opera nel
campo dell’arte teatrale
e vanta collaborazione con
artisti del calibro di Lello Arena, Mariangela e Vinicio Capossela, Moni Ovadia
e Luciano Melchionna.
Le tre associazioni sono state presentate dalle studentesse
Elena Scalise e Melissa Pulerà della
classe III A del Liceo Classico Diodato Borrelli.
Il momento dedicato
alle donne si
è concluso con la lettura drammatizzata, ad opera di
Marianna Ierardi della classe IV A del Liceo Classico Diodato Borrelli, del
monologo sulla dura condizione della donna, tratto dalla Medea di Euripide.
Ad allietare
musicalmente la serata il gruppo di
musicisti dell’associazione G.Verdi di Roccabernarda, guidato dal
maestro F.Castagnino.
Il 30 settembre
prossimo vi sarà il terzo e ultimo appuntamento di “A sud di ogni altrove- Festival
di poesia” per reiterare lo squarcio di luce della poesia.
Giuseppe Condello
 |
Il Sindaco dell'ospitalità impeccabile, dr. Salvatore Giordano |
 |
Associazione Musicale G.Verdi di Roccabernarda |
 |
Il Poeta Pasquale Vitagliano |
 |
Poeti Filippo Scalzi e Giuseppe Condello |
 |
Poetessa Teresa Cuparo |
 |
Un piccolo grande talento, Elena Milea |
 |
Premia il Sindaco di Cutro Dr.A.Ceraso |
 |
Il Soprano Bianca Sarcone |
 |
Melissa Pulerà |
 |
La splendida Medea: Marianna Ierardi |
 |
Elena Scalise |
 |
La conduttrice Daniela Galasso |
 |
Ins. Maria Flagelli coordinatrice del gruppo Mamme Maegherita |
 |
Avv. Rosalba Viscomi - Presidente Fidapa Botricello |
 |
L'ass. artistica di Roccabernarda Guitti senza carrozzone |
 |
Angela Caccia |
Commenti
Posta un commento